Cronotachigrafo
Info
Dettagli
DURATA:
8 Ore
DESTINATARI:
Titolari, soci, collaboratori e dipendenti e autisti del settore trasporto merci e persone sia in conto proprio che in conto terzi.
CONTENUTI:
Evoluzione della normativa dal regolamento (CEE) n. 1463/70 al regolamento (UE) n. 165/2014: brevi cenni delle normative che hanno regolato e che regolamentano l’uso del tachigrafo e ne disciplinano le caratteristiche costruttive con particolare attenzione ai più recenti regolamenti (CEE) n. 3821/85 e (UE) 164/15; obbligo dell’uso del cronotachigrafo; esenzioni.
Regolamento (CE) n. 561/06: disciplina dei tempi di guida e di riposo; esenzioni; certificazioni; deroghe.
Evoluzione tecnologica: dall’ analogico al digitale; descrizione delle tipologie meccaniche degli strumenti di registrazione; avvento del cronotachigrafo digitale.
Uso del tachigrafo analogico: descrizione dell’apparecchio e del foglio di registrazione; il corretto utilizzo del tachigrafo analogico e del foglio di registrazione.
Uso del tachigrafo digitale: modelli e tipologie; descrizione della struttura dell’impianto del tachigrafo digitale.
Le carte tachigrafiche: descrizione dei vari tipi di carte e loro corretto uso.
Caratteristiche e funzionalità del tachigrafo digitale
Lettura ed interpretazione delle stampe e dei pittogrammi del tachigrafo digitale
Attività con simulatore di casi reali con strumenti adeguati per la pratica delle competenze acquisite Responsabilità amministrativa e penale a carico dei soggetti che circolano o mettono in circolazione veicoli sprovvisti di tachigrafo ovvero con tachigrafo manomesso o non funzionante .